Author Archive

Un appello per il futuro del presepe della Chiesa di Vedrana

2 gennaio, 2015  |  No Comments

La Chiesa Santa Maria Annunziata di Vedrana ospita un presepe meccanico che porta con sé una storia interessante, intrecciata a stimolanti attività scolastiche, svolte all’insegna della creatività.
Questo presepe è però alla ricerca di qualcuno che lo adotti e ne assicuri l’esposizione durante le festività. Attualmente il futuro del presepe è incerto: dal 7 gennaio 2015 si troverà privo di un proprietario, che ne tuteli l’esistenza. Leggi tutto

Il Natale della Budrio di una volta

22 dicembre, 2014  |  No Comments

Mancano pochi giorni all’inizio ufficiale delle festività natalizie, che sono una grande occasione per stare vicino alle persone care, facendo una escursione nel passato. Sarebbe splendido se ogni ragazzino chiedesse al nonno di raccontargli alcuni aneddoti sulle giornate festive di qualche decennio fa: le scoperte saranno assicurate e i regali più ispirati verranno proprio da uomini e donne che sono parte della nostra quotidianità. Leggi tutto

Villa Romantica e la sua storia

18 dicembre, 2014  |  6 Comments

Percorrere le strade budriesi porta ad imbattersi in edifici e luoghi ricchi di storia e di fascino. La Villa Romantica è un calzante esempio di questa fusione, che l’ha portata ad essere una attrazione costante per gli abitanti di Budrio, ma anche per chi si trovava a passare occasionalmente nelle vicinanze. Il rammarico è quello di vederla oggi ridotta ad un cumulo di macerie, che attribuisce alla sensibilità dell’osservatore l’incarico di percorrere gli sconfinati territori storici, alla ricerca del volto perduto della Romantica. Leggi tutto

Chiude la bottega di Arino Zecchi, l’ultimo barbiere di Budrio

12 dicembre, 2014  |  4 Comments

Il 31 dicembre 2014 il barbiere Arino Zecchi abbasserà la serranda del suo negozio per l’ultima volta. Chissà quante emozioni avvolgeranno Arino, intento a compiere quel gesto abituale, consapevole di essere sul punto di porre la parola fine ad una storia lunga ben 95 anni. La malinconia dominerà quegli istanti, ma come contrappeso si manifesterà l’orgoglio per essere stato parte di una vicenda professionale, che ha contraddistinto quasi un secolo della vita sociale del Comune di Budrio. Leggi tutto

Vincenzo Menghini, il budriese alla ricerca del ferro nel sangue

6 dicembre, 2014  |  No Comments

L’importanza degli esami del sangue è ormai nota. Attraverso periodiche analisi ematiche è possibile mantenere sotto controllo buona parte delle funzioni vitali dell’organismo. Ad ognuno di noi sarà capitato o capiterà di doversi sottoporre ad un prelievo di sangue, scrutando poi, con un po’ di apprensione, il referto costituito da una lunga lista di valori. Tra le sostanze elencate, una recita un ruolo insostituibile: il ferro, che condiziona enormemente la nostra salute. Sfogliando le pagine degli esami raramente ci si sofferma a riflettere su chi abbia scoperto la presenza di quegli elementi all’interno del sangue. Per quanto riguarda il ferro, il debito di gratitudine deve essere rivolto ad un budriese: Vincenzo Antonio Menghini, che tra il 1746 e il 1747 rivoluzionò la medicina. Leggi tutto

Budrio e l’incantevole oratorio di Santa Giuliana

27 novembre, 2014  |  No Comments

Quante volte i nostri occhi si sono soffermati in maniera fugace sull’angolo racchiuso tra via della Pieve e via Partengo senza sapere che proprio in quel punto esisteva un meraviglioso oratorio. Di fronte a villa Giacomelli – dove l’indimenticabile professoressa Camilla Partengo viveva e dove scelse di collocare, durante il IIº Conflitto Mondiale, le Scuole Medie di Budrio – l’oratorio di Santa Giuliana è stato per secoli un punto di riferimento per i budriesi, che percorrendo quelle strade non possono fare a meno di dedicare un pensiero alla chiesetta purtroppo scomparsa. Leggi tutto

Il messaggio delle stelle, intervista all’astronoma budriese Paola Focardi

17 novembre, 2014  |  No Comments

Si chiama Paola Focardi, l’astronoma budriese che lo scorso ottobre è stata incoronata Poeta tra le Stelle alla cerimonia conclusiva della quarta edizione del Premio Internazionale Federico II e i Poeti tra le stelle. Il concorso artistico-letterario che ha dato voce a 104 autori amanti del cosmo. L’abbiamo incontrata a Budrio, dove vive da 21 anni, per farci raccontare la sua storia. Leggi tutto

Ferruccio Codice’-Pinelli, il paladino della storia locale

14 novembre, 2014  |  No Comments

Sembra ancora di vederlo passeggiare per le strade di Budrio con abiti eleganti, un passo sicuro e lo sguardo sognante. Ferruccio Codicè-Pinelli ha amato a tal punto Budrio da immergersi quotidianamente in una dimensione onirica, che lo riconnetteva con le bellezze artistiche del Comune. L’ironia, l’eloquio forbito e la capacità di dialogare con chiunque hanno reso Codicè-Pinelli un uomo rispettato dai suoi concittadini, che ne ricordano le sembianze spirituali e fisiche, tanto da scorgerlo (a volte) aggirarsi per le vie di Budrio con la sua immancabile sigaretta ed un sorriso pieno di serenità. Leggi tutto

Salutanzi, il medico che non abbandono’ Budrio

6 novembre, 2014  |  1 Comment

Nel corso della IIª Guerra Mondiale Budrio ha avuto il suo angelo custode: Migliorato Salutanzi. Elmetto in testa, notte fonda, bombardamenti fragorosi, cuore in subbuglio, il coraggio che vacilla, sorretto però dalla ferma convinzione di dover prestare assistenza in qualsiasi momento. «La gente ha bisogno di me e io non me ne vado», questa era la frase cha ripeteva il dottor Salutanzi a chi gli chiedeva il motivo per cui aveva scelto di restare a Budrio durante il periodo bellico. Sempre fedele a se stesso e alla propria missione, conscio dell’importanza dell’assistenza medica soprattutto in un frangente drammatico come quello che ha caratterizzato i mesi precedenti la liberazione.
Mai nel corso della sua vita Migliorato si è soffermato sulle numerose buone azioni compiute, dimostrando profonda affinità con il pensiero espresso dal campione di ciclismo Gino Bartali, divenuto «Giusto tra le Nazioni» nel 2013: «Il bene si fa, ma non si dice». Leggi tutto

L’aereo precipitato a Mezzolara di Budrio

30 ottobre, 2014  |  No Comments

Quando il 29 febbraio 1984 alle ore 13,45 gli abitanti di Mezzolara sentono il rumore di un aereo militare in avvicinamento non possono certo immaginare quanto sarebbe accaduto nell’arco di pochi interminabili istanti. La caduta del caccia F 104, pilotato dal sottotenente Domenico Ettore Proto, provoca una enorme fiammata ed uno spostamento d’aria violentissimo, un capannone è scoperchiato, una porcilaia semidistrutta e i rottami dell’aereo sparsi per centinaia di metri. Il cratere formatosi nel terreno ammutolisce le persone giunte sul luogo dell’incidente, che a trent’anni di distanza continua a lasciare con il fiato sospeso. Leggi tutto