Author Archive

Quando il palazzo comunale di Budrio prese fuoco

24 febbraio, 2016  |  No Comments

Da ore è già calato il buio, ormai la notte è inoltrata quando, tra il 22 e il 23 febbraio 1948, scoppia un grave incendio nel sottotetto del Palazzo Comunale di Budrio. Il fuoco non divampa immediatamente in modo clamoroso, ma nel giro di un’ora prende corpo, avviluppando i preziosi faldoni dell’Archivio Storico Budriese, trasferito all’inizio del 1900 in quei locali. Soltanto alle prime luci dell’alba, alcuni abitanti di Budrio, gettando uno sguardo fuori dalla finestra, si accorgono della enorme colonna di fumo che si leva dal Palazzo Comunale e delle lingue di fuoco ormai padrone del tetto. L’allarme scatta, le grida che echeggiano hanno lo stesso incedere e recitano: «al fuoco, al fuoco: il Comune è in fiamme».
L’intervento dei Vigili del Fuoco doma l’incendio, che però ha già irrimediabilmente distrutto l’Archivio Storico, privando i budriesi di una parte della loro storia. Leggi tutto

Luigi Menarini e il sogno realizzato dell’asilo a Budrio

21 febbraio, 2016  |  No Comments

La Scuola Materna e il Palazzo Comunale di Budrio raccontano la storia di Luigi Menarini, un budriese sempre pronto a mettersi a disposizione della propria comunità. La donazione della sua Villa – oggi sede dell’Asilo intitolato alla figlia Argentina Menarini – e le opere gratuite di restauro della Torre della Guardia e del Palazzo Comunale sono soltanto alcuni dei frangenti in cui l’ingegner Luigi ha manifestato la propria generosità. L’arruolamento volontario nel Battaglione Idice (1848), l’impegno come Presidente della Partecipanza e come Consigliere Comunale arricchiscono il racconto della vita di Menarini, attento alla storia e strenuo difensore del ruolo fondamentale della cultura. Leggi tutto

Ritorno al Carnevale di Budrio: la storia, le feste e le maschere

9 febbraio, 2016  |  No Comments

Il 20 febbraio 2016 il Carnevale tornerà protagonista nelle strade di Budrio e quindi, per iniziare a respirare l’atmosfera di festa, perché non fare un tuffo nel passato e ripercorrere la storia del Carnevale budriese.
Nel corso dei secoli le celebrazioni sono cambiate e anche lo spirito che le ha animate si è sempre legato ai vari periodi. All’inizio del 1900 l’artista Augusto Majani ha dato forma alla propria creatività, dando vita a carri – spesso trainati dai cavalli di Metusco – meravigliosi. Nei decenni successivi i budriesi hanno acquisito molta esperienza, avvalendosi della collaborazione di artigiani di Viareggio. A Budrio sono nate anche due maschere: la prima molto antica e la seconda è pronta per compiere settantasei anni.
La magia del Carnevale – titolo della mostra (2012) realizzata da Maurizio Montanari e Fernando Pazzaglia, autentici esperti delle vicende legate al Carnevale budriese – è stata un elemento importante, che ha contraddistinto molti episodi e speriamo torni a propiziare momenti di condivisione e divertimento. Leggi tutto

La febbre della domenica sera, il gioco del Lotto Reale che appassiono’ i budriesi

2 febbraio, 2016  |  No Comments

Nel corso del 1800 a Budrio si diffonde il Lotto Reale, un gioco che appassionò per decenni i budriesi. Il Lotto Reale è legato in particolare alla storia della Società Budriese, fondata nel 1864. Per molto tempo la domenica sera dei soci della Società fu occupata da questo gioco, che divenne una vera passione. La Società – collocata al primo piano del palazzo oggi posto tra via Bissolati e via Saffi – ha contribuito alla nascita e alla difesa di molte idee liberali e democratiche, annoverando tra i suoi membri protagonisti di primissimo piano della scena culturale di Budrio.
Tra le attività dell’associazione c’era anche quella ludica, capace di rinsaldare i rapporti umani. Il gioco preferito era il Lotto Reale, che per decenni appassionò i budriesi, facendoli divertire e a volte anche disperare. Leggi tutto

Quando a Budrio c’era il Macello

27 gennaio, 2016  |  No Comments

Fino al 1989 in via Verdi, accanto al Molinetto, sorgeva il macello pubblico comunale di Budrio. Da una quindicina di anni non era più attivo, ma conservava intatto il suo fascino architettonico, dovuto all’artista Faustino Trebbi, che nel 1825 lo progettò e ne supervisionò la realizzazione.
Raccontare la storia, lunga oltre 160 anni, del macello di via Verdi significa ricordare le vicende legate al vecchio macello – posto all’interno del torrione nord-ovest – alla strada che lo lambiva, al foro boario, alla pesa pubblica e all’artista Faustino Trebbi (morto proprio 180 anni fa), che tra le sue tante opere annoverava con orgoglio il progetto del macello pubblico dell’amata Budrio. Leggi tutto

Quel bottone che gli salvo’ la vita: Quirico Filopanti e la storia dei garibaldini budriesi

19 gennaio, 2016  |  No Comments

150 anni fa un gruppo di garibaldini budriesi lasciava il paese natale per prendere parte alla IIIª Guerra d’Indipendenza. I volontari in camicia rossa, tra cui Quirico Filopanti, seguirono Giuseppe Garibaldi e lo affiancarono in numerose imprese contro l’Impero austriaco.
Tutto il Risorgimento Italiano è contrassegnato dalla presenza dei budriesi: sempre pronti a seguire il proprio istinto patriottico e fieri di poter essere parte, a rischio della vita, di un sogno, che coincideva con quello di una nazione davvero unita, forte e leale prima di tutto con se stessa. Leggi tutto

Budrio e i suoi 460 anni di scuola pubblica

12 gennaio, 2016  |  No Comments

Nel 2016 ricorre il 460esimo anniversario dalla nascita della prima scuola pubblica a Budrio. Quasi mezzo millennio fa i budriesi hanno posto l’istruzione a fondamento dell’esistenza, facendo capire chiaramente quanto fosse importante acquisire delle conoscenze capaci di rendere liberi ed autonomi. Il desiderio di costruire l’edificio scolastico posto in viale Muratori si lega ad un’altra vicenda, iniziata alla fine del 1800. La ferma volontà di dare alla popolazione di Budrio una sede adeguata per la scuola elementare coincide con un momento in cui l’istruzione e la cultura tornarono ad essere prioritarie.
Ripercorrere la storia che ci ha preceduto aiuta anche a trarre quei buoni esempi a cui ispirarsi, tentando di acquisire la fiducia necessaria per cambiare ciò che ci circonda. Leggi tutto

Ettore Zanardi e Hannes Schimdl fra le ricorrenze del 2016 a Budrio

2 gennaio, 2016  |  3 Comments

Si è appena concluso il 2015, vissuto anche all’insegna del ricordo del 50esimo anniversario dalla creazione, al Centro Protesi INAIL di Vigorso, della prima protesi mioelettrica a livello mondiale. Ora si apre un anno, il 2016, ricco di importanti ricorrenze legate ai nomi di Ettore Zanardi, Hannes Schmidl e delle loro creature: il Sanatorio per malati di tubercolosi e l’Officina Ortopedica di Vigorso.
Molti anniversari sono associati al 2016: i 150 anni dalla nascita di Zanardi, i 110 anni dall’inaugurazione del Sanatorio, i 60 anni dal primo incontro tra Schmidl e l’INAIL, i 50 anni dal conferimento del Bell Grave Memorial Awardall’indimenticabile Direttore Tecnico dell’Officina Ortopedica budriese e purtroppo i 20 anni dalla morte di Hannes.
Pensare che tutti questi punti di contatto siano soltanto casuali sarebbe un modo di togliere parte della eccezionalità a delle persone e ad un luogo, capaci di fondersi e di dare vita ad una storia su cui è sempre stimolante riflettere. Quindi perché non associare il 2016 ad una serie di ricorrenze davvero sorprendenti. Leggi tutto

Vi ricordate la neve a Budrio? Le foto e gli episodi delle piu’ grandi nevicate

21 dicembre, 2015  |  4 Comments

Tra le tradizioni natalizie ce n’è una che negli ultimi anni è diventata soltanto un pallido ricordo. La neve appare da tempo – tranne rare eccezioni come il 2012 – in maniera sporadica e non accompagna quasi mai il periodo di Natale. Nel corso della storia budriese, la neve ha rappresentato una presenza costante e capace di dare vita a veri riti collettivi. Spalare tutti insieme e aiutarsi nella creazione della rotta (per tentare di muoversi tra i cumuli) hanno fatto emergere lo spirito solidale dei budriesi. Leggi tutto

Le foto della Mezzolara di una volta che non avete mai visto, scattate dall’obiettivo di Alberto Torreggiani

17 dicembre, 2015  |  No Comments

Il fotografo mezzolarese Carlo Alberto Torreggiani è stato autore di oltre 30000 foto di Mezzolara, dei dintorni e degli abitanti dei vari luoghi. Il valore storico degli scatti è un aspetto fondamentale, a cui si affianca però una inequivocabile componente artistica, che rende alcune fotografie davvero sorprendenti. Leggi tutto