Author Archive

Budrio e la grandinata del 2 giugno 1648

10 giugno, 2015  |  No Comments

La storia di Budrio è ricca di moltissimi eventi. Alcuni di questi sono purtroppo drammatici. Se potessimo solcare il corso del tempo e tornare al pomeriggio del 2 giugno 1648 ci troveremmo coinvolti nella grandinata più devastante che Budrio abbia mai conosciuto. Le colture completamente compromesse, i campi ridotti ad una deprimente distesa di piante martoriate da due ore di grandine. La conseguenza fu una carestia, che causò la morte di tante persone. La possibilità di reperire risorse alimentari divenne un miraggio. Soltanto l’intervento di varie Comunità budriesi e la forza d’animo degli abitanti permisero la sopravvivenza di Budrio, che riuscì a superare questa tragedia con una dignità encomiabile. Leggi tutto

Un’amicizia per la storia. Le 81 mostre dei budriesi Montanari e Pazzaglia

4 giugno, 2015  |  No Comments

Da due giorni Maurizio Montanari e Fernando Pazzaglia [foto] hanno fatto calare il sipario sulla loro ultima mostra, quella dedicata alla Iª Guerra Mondiale. L’interessante allestimento e le numerose visite sono l’ennesima testimonianza, l’81ª per la precisione, del valore culturale dei progetti realizzati da Maurizio e Fernando.
Sono trascorsi sedici anni dalla prima esposizione ideata insieme e dopo 81 rassegne l’entusiasmo è ancora intatto. Quirico Filopanti, Pietro Nanni, Ettore Zanardi, Camilla Partengo, l’ocarina, la Corale “Vincenzo Bellini”, la scuola elementare, l’ospedale, il carnevale, lo sport e le botteghe storiche sono soltanto alcuni dei protagonisti delle mostre che dal 1999 continuano a coinvolgere i budriesi. Leggi tutto

Il futuro del magazzino sementi, nella tesi di laurea del budriese Nicolo’ Cristofori

28 maggio, 2015  |  7 Comments

La tesi di laurea in Architettura Silos granari in Emilia dell’epoca fascista. Analisi storica e valorizzazione di un bene architettonico “indeciso” scritta da Nicolò Cristofori [foto] è incentrata anche sul magazzino sementi di Budrio e lo pone nuovamente al centro dell’interesse dei budriesi, che ancora attendono una riqualificazione degna di questo nome.
L’idea di prendere in esame gli edifici che contenevano il grano è stata ispirata proprio dall’affetto di Nicolò per Budrio ed in particolare dalla volontà di fare qualcosa di concreto per migliorare il paese in cui vive. Ora che la laurea in Architettura e Processo Edilizio è ormai un traguardo raggiunto (il 23 marzo 2015) e lo sguardo di Nicolò è focalizzato sul futuro e su quel sogno di far rivivere lo spazio indeciso che tanto ha stimolato la sua creatività. Leggi tutto

Budrio ricorda la Grande Guerra, mostre e eventi in programma

22 maggio, 2015  |  No Comments

Domenica 24 maggio alle ore 10 al Parco della Rimembranza si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica e documentale 24 maggio 1915 – La Grande Guerra, un popolo in armi. La Corale “Vincenzo Bellini” e la Banda Giovanile di Budrio scandiranno l’inizio delle celebrazioni del 100° anniversario dall’ingresso dell’Italia nella Iª Guerra Mondiale. Ferruccio Melloni, membro del Circolo Sandro Pertini, Giulio Pierini, Sindaco di Budrio e Carlo Pagani, Presidente della Pro Loco interverranno nel corso della mattinata, in cui sarà inaugurata anche la sezione espositiva presente alla Cà ed Metusco. Leggi tutto

L’amore di Schiassi per Budrio durante la Prima Guerra Mondiale

20 maggio, 2015  |  No Comments

Siamo ormai prossimi alle celebrazioni del 100esimo anniversario dall’ingresso dell’Italia nella Iª Guerra Mondiale. Il 24 maggio sarà inaugurata una mostra a cura di Maurizio Montanari, Fernando Pazzaglia, Alberto Cocchi e, proprio attraverso alcuni ritrovamenti motivati da questa esposizione, è riemerso un documento che racchiude i nomi delle persone che aiutarono con donazioni economiche le famiglie budriesi prostrate dal conflitto. Nel novero dei generosi compare anche Benedetto Schiassi, il medico e chirurgo mezzolarese di cui abbiamo parlato più volte, capace di offrire sostegno a numerosi concittadini, che proprio grazie alle somme di danaro da lui messe a disposizione riuscirono a ritrovare un barlume di speranza in una situazione drammatica. Leggi tutto

La storia del budriese Pietro Nanni, fondatore (ma non solo!) della prima cartoleria della provincia

14 maggio, 2015  |  No Comments

Quando riflettiamo sulla storia di Budrio stiamo di fatto pensando a Pietro Nanni: eroe del Risorgimento accanto a Garibaldi, Presidente della Partecipanza per vent’anni e fondatore della prima cartoleria della provincia di Bologna. Queste sono solo alcune delle caratteristiche che si possono accostare al nome di Nanni, vero cultore di storia ed in particolare di storie. Si deve alla sua tenacia la creazione del monumento a Quirico Filopanti e molte delle lapidi poste sul Palazzo del Comune.
Pietro pur avendo ricoperto una lunga serie di ruoli, che gli hanno fatto assumere molti volti, non ha mai dimenticato l’unico appellativo con cui amava essere chiamato: maestro (elementare). Leggi tutto

I soldati che a Budrio suonarono le campane della Liberazione

7 maggio, 2015  |  No Comments

Il libro E suonarono le campane…Budrio, 20 aprile 1945, ore 10.10 di Elena Davalli, presentato nel contesto della kermesse Primaveranda, è una testimonianza storica relativa agli ultimi giorni della IIª Guerra Mondiale. Le parole dell’autrice non sono il risultato di rielaborazioni successive, ma sono proprio fermate su carta in quei drammatici momenti.
Le pagine di questo diario restituiscono al lettore la tensione che ha accompagnato la sospirata attesa dell’arrivo degli Alleati. Le emozioni, provate dopo la distruzione del campanile della Chiesa di San Lorenzo e dopo il ristoratore suono delle campane, avvenuto il 20 aprile 1945, accrescono la convinzione che la storia locale sia una chiave di accesso privilegiata per comprendere qualsiasi avvenimento. Leggi tutto

La mostra su Johannes Schmidl, storia di un nuovo protagonista

10 aprile, 2015  |  1 Comment

Dal 10 al 26 aprile la Sala Rosa di Palazzo Medosi-Fracassati ospita la mostra dedicata al Professor Johannes Schmidl. Dopo l’evento che ha visto come protagonista Benedetto Schiassi, nella scorsa edizione della kermesse Primaveranda, quest’anno Budrio torna ad identificarsi con una vicenda umana piena di significati, grazie alla ricerca svolta dal budriese Leonardo Arrighi, in collaborazione con la Pro Loco Budrio, l’INAIL di Vigorso e il Comune di Budrio. Leggi tutto

Alberoni, il primo budriese in bicicletta e la prestigiosa collezione

16 gennaio, 2015  |  7 Comments

La nascita della prima bicicletta a Budrio e la storia del suo primo interprete sono legate al nome di Arturo Alberoni, che nel 1898 si innamorò delle due ruote a pedali, facendo conoscere le potenzialità del nuovo mezzo meccanico a tutti i suoi compaesani. Le prime cavalcate in sella alla sua bicicletta e l’idea di aprire, nel 1903, una bottega permisero ai budriesi di provare emozioni prima sconosciute. Oggi il nipote Antonio ha raccolto a Budrio altri modelli del passato, creando una prestigiosa collezione che fa toccare con mano la storia delle due ruote a pedali. Leggi tutto

Benedetto Orsoni, il medico del San Gaetano di Budrio

13 gennaio, 2015  |  2 Comments

Per oltre trent’anni il dottor Benedetto Orsoni è stato, prima da responsabile e poi da direttore, il punto di riferimento dell’Istituto “San Gaetano” di Budrio. Dopo alcuni anni trascorsi come chirurgo, Orsoni dedica la propria vita alle persone affette da disagi psichici, conducendo numerose battaglie, tra cui quella per far ottenere una pensione ai pazienti dell’Istituto. Il medico budriese ha promosso continue iniziative, nate all’insegna della ricerca di una reale integrazione tra “i suoi Ragazzi” e la società. Leggi tutto