Author Archive

La storia dell’Officina meccanica Poggi di Budrio

23 ottobre, 2014  |  No Comments

A distanza di 150 anni dall’arrivo di Felice e dall’apertura della prima attività della famiglia Poggi a Budrio e a 10 anni dalla chiusura dell’Officina Meccanica è piacevole ripercorrere la lunga strada compiuta dai Poggi, che rappresentano una componente fondamentale della storia budriese. Leggi tutto

‘Cose di Casa Nostra’, la storia dei budriesi e dei loro buoni esempi

20 ottobre, 2014  |  No Comments

Dal web alle conferenze. La rubrica dello studioso mezzolarese di storia Leonardo Arrighi [foto], ogni settimana online su Budrio Next, “sbarca” all’Accademia dei Notturni di Bagnarola di Budrio, per un ciclo di conferenze dedicato alle Donne e agli Uomini che hanno dato valore al nostro paese. Si parte giovedì 23 ottobre, alle ore 20:00, con la figura del medico e chirurgo Benedetto Schiassi. Leggi tutto

L’universo agricolo in miniatura. La storia dell’artigiano budriese Emilio Ungarelli

17 ottobre, 2014  |  1 Comment

Osservare le creazioni in miniatura del budriese Emilio Ungarelli è un vero privilegio. Ogni attrezzo o strumento trasmette una forte emozione, diretta conseguenza della passione con cui gli oggetti sono stati costruiti. Nelle parti metalliche degli utensili e dei mezzi agricoli sembra di scorgere il riflesso del volto di Emilio, impegnato nel tentativo di perfezionare i suoi capolavori. Leggi tutto

La sensibilita’ pittorica del budriese Valter Chiusoli

9 ottobre, 2014  |  3 Comments

Celebrare il primo compleanno del progetto Donne e Uomini di Budrio con il ricordo di Valter Chiusoli non è certo una coincidenza fortuita. Le qualità artistiche, la cortesia e l’altruismo di Valter sono attributi densi di significati. Il rispetto per la storia e la fisionomia architettonica del proprio Comune incarnano a pieno gli intenti del percorso intrapreso l’8 ottobre 2013 su Budrio Next. Leggi tutto

Tre esperienze teatrali alle Torri dell’Acqua di Budrio

8 ottobre, 2014  |  No Comments

Venerdì 10 ottobre 2014 alle Torri dell’Acqua di Budrio andranno in scena tre rappresentazioni teatrali di Maria Genovese, Alberto Venturi e Vanni Biavati, allievi della Compagnia del Teatro dell’Argine.
La serata avrà inizio alle 20,30 e sarà aperta da Andrea Paolucci, curatore dei corsi di regia e drammaturgia dell’omonima Compagnia. Leggi tutto

Il saluto delle cinque cicogne a Mezzolara di Budrio

3 ottobre, 2014  |  2 Comments

Sabato scorso la frazione di Mezzolara di Budrio è stata approdo di sosta per cinque splendide cicogne bianche. Uno spettacolo fuori dal comune che ha avuto luogo nel campo di via Cavalle e che ha affascinato i passanti e la macchina fotografica di un loro caro ammiratore, il mezzolarese Ezio Venturoli. Leggi tutto

Una festa per i 100 anni della signora Maria

30 settembre, 2014  |  No Comments

Sabato 27 settembre 2014 l’Accademia dei Notturni di Bagnarola ha ospitato un evento speciale: la festa per il centesimo compleanno di Maria Chiapparini che, dopo essere stata celebrata dal Sindaco di Bologna, ha deciso di ritornare nel luogo in cui è ben conservata la memoria di più di quarant’anni della sua esistenza, iniziata il 15 agosto 1914. Leggi tutto

L’arte in bianco e nero, 40 opere in mostra a Mezzolara

23 settembre, 2014  |  No Comments


Dal 26 al 29 settembre 2014 la Sala di Lettura di Mezzolara ospita la tradizionale mostra d’arte curata da Franco Gatti in collaborazione con Leonardo Arrighi [Clicca sull’immagine per aprire la locandina]. L’esposizione, dal titolo L’Arte in bianco e nero, è animata dall’idea che l’attrazione degli artisti per l’utilizzo della doppia cromia rappresenti una chiave di lettura fondamentale per poter creare dialoghi e interazioni tra numerosi autori, fra cui: Honoré Daumier, Medardo Rosso, Domenico Baccarini, Marino Marini, Salvador Dalì, Paolo Manaresi, Andy Warhol, Luciano De Vita, Mario Schifano. Leggi tutto

Il carisma dell’archeologa budriese Elsa Silvestri

18 settembre, 2014  |  3 Comments

Elsa Silvestri ha illuminato il nostro Comune attraverso il proprio infaticabile impegno. La dignità che ha saputo attribuire al territorio di Budrio, grazie alle sue meravigliose scoperte archeologiche, il carisma che le ha consentito di attrarre un gruppo di persone – “i suoi ragazzi” – appassionato e la forza d’animo con cui ha difeso la centralità della cultura nella vita, sono una costante fonte di ispirazione per chi creda fermamente che la storia sia uno sconfinato cosmo di cui ognuno di noi è parte integrante. Leggi tutto

Budrio e la musica, la mostra sulla storia di un legame indissolubile

18 settembre, 2014  |  No Comments

Nel contesto della Festa del Melograno di Cà ed Metusco, in programma il prossimo weekend, si terrà la mostra Pentagramma Musicale Budriese, dedicata al rapporto tra la musica e il nostro paese. Una esposizione fotografica dei momenti culturali che hanno contribuito ad accrescere il legame tra la disciplina artistica e i budriesi. Leggi tutto