Author Archive

Quella notte in cui a Riccardina perse la vita la prima professoressa universitaria della storia

23 novembre, 2016  |  No Comments

schermata-2016-11-23-alle-14-01-31Nel corso della notte del 3 novembre 1261 lo straripamento del fiume Idice, all’altezza della Riccardina, provoca la morte di 7 persone, tra cui Bettisia Gozzadini: la prima professoressa universitaria della storia. La Riccardina in quel periodo era la sede della villa del giurista Accursio, che creò un vero cenacolo culturale. Tra le assidue frequentatrici c’era proprio la docente di diritto Bettisia Gozzadini, punto di riferimento della codificazione legislativa che porterà alla nascita degli stati moderni europei. La tragedia del 1261, apparentemente così lontana, è ancora ben presente nel nome di una strada: via Malgrada, chiamata così proprio a causa dell’immane sciagura del 3 novembre. Leggi tutto

I 40 anni della Checchi & Magli, una grande storia budriese

21 novembre, 2016  |  No Comments

cmagliL’11 e il 12 novembre 2016 l’azienda budriese Checchi & Magli ha feteggiato il 40esimo compleanno al Teatro Consorziale di Budrio. In concomitanza con l’EIMA (Esposizione Internazionale della Meccanica Agricola) di Bologna, la Checchi & Magli, punto di riferimento mondiale nel settore della trapiantazione, ha deciso di ricordare i propri 40 anni, dedicando due serate ai collaboratori, ai fornitori e ai clienti che hanno reso possibile l’avventura imprenditoriale di questi decenni. Leggi tutto

L’omicidio e i segreti di Palazzo Medosi Fracassati a Budrio

16 novembre, 2016  |  No Comments

omocidiosegreti2Conosciuto oggi come luogo espositivo, sede dell’INPS e di alcune associazioni budriesi, Palazzo Medosi Fracassati nasconde una storia lunghissima, che si intreccia costantemente con quella di Budrio. Al Palazzo di via Marconi fanno riferimento le vicende di due famiglie, divise da un drammatico duplice omicidio e unite da un matrimonio riparatore. L’edificio ha assunto varie sembianze nel corso del tempo, diventando la sede della Casa del Fascio, della Casa del Popolo, della prima scuola media, dell’avviamento e degli uffici comunali. Leggi tutto

Amedeo Biavati e il suo ‘doppio passo’ che viene da Budrio

9 novembre, 2016  |  No Comments

calciatore2Amedeo Biavati è un nome magico per gli appassionati di calcio, in particolare per i tifosi del Bologna, che ancora oggi lo ricordano come uno dei giocatori più rappresentativi. Biavati, reso immortale dall’invenzione del “doppio passo”, era figlio di un budriese e ha frequentato in molte occasioni il territorio paterno, incontrando parenti e amici. La Coppa del Mondo, i tre scudetti e i tanti altri trofei vinti da Medeo sono quindi in parte anche legati a Budrio, patria di grandi atleti. Leggi tutto

Laura Bassi e Budrio, un legame sorprendente

4 novembre, 2016  |  No Comments

laurabassi2Cosa lega Laura Bassi a Budrio? Questa domanda trova una prima risposta nel medaglione e nell’epigrafe posti all’interno dell’attuale palazzo Bergonzoni-Federici-Felicori, in via Bianchi n. 3 e 5. La storia di un edificio, dei suoi abitanti e della grande scienziata bolognese si fondono per dare vita ad un legame sorprendente. Leggi tutto

Il budriese Stefano Zarri, campione d’Europa di kali

28 ottobre, 2016  |  No Comments

stefanozarri2Dal 2014 Stefano Zarri, titolare del Centro Profumi, fa parte della nazionale italiana di kali, un’arte marziale di origine filippina. Nel corso delle ultime tre stagioni il budriese ha partecipato a due campionati mondiali e ad un europeo, ottenendo numerose medaglie individuali ed il titolo di Campione d’Europa a squadre.
L’attività lavorativa quotidiana e la pratica sportiva impongono notevoli sacrifici a Stefano, che spera in un accordo tra le varie federazioni, gettando così le basi dell’ingresso del kali tra gli sport olimpici: Tokyo 2020 non è poi così lontana. Leggi tutto

21 ottobre 1944, la battaglia di Vigorso e Fiesso. Il ricordo di un eccidio

20 ottobre, 2016  |  3 Comments

1944-2Domani, 21 ottobre 2016, ricorrerà il 72esimo anniversario dalla Battaglia di Vigorso e Fiesso, che questa sera sarà ricordata attraverso Voci della Memoria, un evento organizzato dalla Sezione ANPI di Budrio e dall’Associazione Culturale Il Sogno. Alle ore 21, all’interno della Sala S (via Garibaldi 39), riprenderanno vita le testimonianze legate alla tragica battaglia del 21 ottobre 1944: una data indimenticabile per gli abitanti di Budrio e Castenaso, legati dal ricordo di un avvenimento tragico, che deve essere studiato ed approfondito da chiunque abbia a cuore il futuro. Leggi tutto

Il rumore delle forbici, l’odore della schiuma: i 40 anni del barbiere di Mezzolara

13 ottobre, 2016  |  2 Comments

renato2Il 2016 coincide con il 40esimo anniversario dall’arrivo a Mezzolara del barbiere Renato Pirazzoli, che celebra quest’anno anche il 50esimo anniversario dal primo taglio di capelli. La ricorrenza non riguarda soltanto Mezzolara, ma coinvolge l’intero Comune, che oggi non annovera altri barbieri tradizionali. La bottega di Renato, posta in via Schiassi n.118, conserva ancora lo spirito mezzolarese, dando spazio ai ricordi e agli aneddoti, spesso stimolati dalle numerose fotografie storiche appese alle pareti. All’interno del suo negozio, Renato ha visto avvicendarsi varie generazioni, che ancora oggi continuano ad affidarsi a lui, pronto a proseguire l’attività per molto tempo. Leggi tutto

Quando Budrio perse il suo campanile, il racconto nel nuovo libro di Andrea Gentili

6 ottobre, 2016  |  No Comments

campanilecadere2Oggi viene pubblicato il romanzo Il campanile deve cadere del budriese Andrea Gentili. Budrio, durante gli ultimi giorni della IIª Guerra Mondiale, è posta al centro della narrazione, che riscrive alcuni avvenimenti fondamentali relativi ad un periodo storico pieno di questioni irrisolte. La caduta del campanile anima molte pagine del libro, che offre un nuovo punto di vista sulla drammatica distruzione, rendendo necessaria una domanda: cos’ha davvero perso Budrio, perdendo il proprio campanile? Leggi tutto

Majani, Parini e Mazza: i tre pittori budriesi in mostra in Sala Rosa

22 settembre, 2016  |  No Comments

trepittori2Sabato 24 settembre alle ore 17 verrà inaugurata – a Budrio, in Sala Rosa – la mostra Tre pittori budriesi della collezione Gamberini, organizzata dall’Associazione Senza Confini e patrocinata dal Comune di Budrio. Oltre 30 opere di Augusto Majani, Dante Mazza (impegnato anche nel ruolo di curatore dell’esposizione) e Giampaolo Parini permetteranno ai visitatori di addentrarsi nella storia dell’arte budriese, scoprendo alcune interazioni sorprendenti. Leggi tutto