Venerdì 18 Ottobre, alle ore 21:00, l’ Auditorium di Budrio (via Saffi, 50) ospita il comitato di Terre di Pianura per Matteo Renzi segretario del PD [Clicca sull’immagine per aprire la locandina]. I comuni interessati sono quelli di Budrio, Altedo/Malalbergo, Baricella, Castenaso, Granarolo, Minerbio, Molinella. L’incontro è aperto al pubblico.
A 40 giorni dalla partenza del secondo step di raccolta differenziata porta a porta, a Budrio si parla sempre più di rifiuti. Domenica, allo stand di HERA in Piazza Filopanti, parecchie sono state le lamentele dei cittadini sull’avvio della raccolta. I Verdi sostengono il Sindaco: “Polemiche e protagonismi producono solo confusione e incertezza. Unica strada è il porta a porta”. Centrosinistra: “Siamo al 44% di differenziata, obiettivo è il 70%”. Intanto NOI per Budrio annuncia di aver superato le 1.000 firme per la petizione che rivede il progetto. Leggi tutto
![]() |
---|
Si è conclusa la ventesima edizione della fiera autunnale Agribu. I budriesi, insieme a migliaia di visitatori, hanno preso parte alle tante iniziative promosse da Pro Loco, in collaborazione con il Comune di Budrio. Le immagini di una festa, ormai entrata nella tradizione del nostro territorio, sono quelle degli agricoltori e dei produttori alimentari, dei bambini sorpresi e affascinati dagli animali da fattoria, dei colori e dei sorrisi dei saltimbanco divertiti. E dei tanti cittadini che si sono ritrovati ancora una volta insieme nel loro paese. I momenti più belli, raccontati negli scatti fotografici di Sofia Benucci. Leggi tutto
Giovedì scorso, intorno alle ore 15:30, due automobili si sono scontrate in uno spaventoso incidente frontale. Le auto coinvolte stavano percorrendo i lunghi curvoni che si frappongono tra la frazione di Vedrana e Budrio, in direzione di marcia opposta, quando è accaduto l’increscioso sinistro. Sul posto sono accorsi ambulanza e pompieri, oltre alle forza dell’ordine. Leggi tutto
Budrio saluta Maria Cecilia Squicciarini, che per 19 anni è stata presente nella vita culturale musicale della nostra cittadina. Presente fin quasi dalla fondazione dell’Associazione Diapason Progetti Musicali di Budrio, ha rappresentato, all’interno della scuola di musica una guida per i tanti bambini, ragazzi e adulti che hanno imparato a suonare la chitarra o sono stati diretti e accompagnati nel Coro Paperotti. Leggi tutto
Dopo un primo weekend sfortunato, a causa delle condizioni di maltempo, si prepara a entrare nel vivo la fiera di Agribu, per l’ultimo fine settimana di eventi e spettacoli, stavolta sotto le previsioni di bel tempo. Fra gli eventi a cui non mancare: la prima mostra di conigli provinciale, la kermesse Budrio Di…Vino e la prelibata cena piemontese di Pro Loco. Ecco il programma. Leggi tutto
Il tema della raccolta differenziata porta a porta continua a far discutere. Mentre il sindaco Giulio Pierini è impegnato ad illustrare il progetto nei 24 incontri in programma sul territorio, le opposizioni marciano contro ma in direzioni diverse. Non c’è accordo – infatti – tra Noi per Budrio, Movimento 5 Stelle e PDL sulla strategia da adottare per fermare il progetto. E i grillini sembrano addirittura smarcarsi dalle altre due liste: “Chi cavalca l’onda su questi temi – scrivono sul loro blog – è lontano dalla buona politica”. Leggi tutto
![]() |
---|
Due ragazzi e due ragazze, di età compresa tra i 14 e i 16 anni, sono stati denunciati dall’Arma dei Carabinieri locale per aver rubato 3 scooter a Budrio. I furti sarebbero stati realizzati ai danni di un budriese di via Creti Martella e in via Solmi. Le indagini per ricostruire la vicenda sono durate più di un mese. Leggi tutto
Dal 9 ottobre parte il corso di teatro per bambini tenuto da Gabriele de Maria, presso l’associazione Auryn (Lo Stregatto). Gli incontri si svolgeranno ogni mercoledì, alle ore 18:00, e saranno suddivisi nei seguenti momenti: giochi di conoscenza, giochi di movimento del corpo, giochi di movimento nello spazio, giochi di voce, giochi di ruolo e recitazione.
Il nome assegnato ad una strada nasconde spesso una storia sorprendente e ricca di numerosi spunti di riflessione. Una via può essere percorsa in modo distaccato, considerandola soltanto dal punto di vista dimensionale o geografico senza soffermarsi sui dettagli che la rendono unica. Conoscere le vicende, che si celano dietro al nome di una strada, permette di attribuire un’anima a ciò che in precedenza poteva apparire un anonimo nastro d’asfalto. I frangenti in cui solcheremo, ben provvisti di informazioni, la stessa via diverranno l’occasione per una interazione rinnovata e densa di considerazioni, che ci aiuteranno a ripensare lo spazio circostante. Leggi tutto