Author Archive

Le scuole medie e superiori di Budrio [Terzo capitolo]

1 giugno, 2017  |  1 Comment

scuolemediesup2La riscoperta delle Scuole budriesi arriva alla terza tappa, riservata alla storia delle Medie e delle Superiori. La creazione di percorsi d’istruzione successivi alle elementari è scandita da una serie di conquiste sociali. Palazzo Medosi Fracassati, Villa Giacomelli (alla Pieve), l’edificio accanto ai Vigili del Fuoco e al Magazzino Comunale, il palazzo all’angolo tra via Benni e la strada che porta all’ospedale, le attuali sedi del Liceo e dell’ITIS riassumono concretamente un’avventura che ha coinvolto molte generazioni di budriesi.
La prossima settimana questo ciclo di articoli dedicati alle Scuole budriesi si concluderà con il quarto ed ultimo capitolo, dedicato agli Asili e alle loro storie. Leggi tutto

Il ricordo della Battaglia della Riccardina apre la Notte Bianca di Budrio

25 maggio, 2017  |  1 Comment

550annifa2Sabato 27 maggio alle ore 18 la Notte ai Musei e Festa di Strada di Budrio sarà aperta dal ricordo del 550esimo anniversario dalla Battaglia della Riccardina, avvenuta il 25 luglio 1467. Sotto al portico di via Marconi 1, grazie ai contributi del Palazzo delle Biscie, della Fondazione Giorgio Cocchi e alla collaborazione con il Comune di Budrio e con il Castello di Malpaga – verrà posta una riproduzione dell’affresco della Battaglia, eseguito probabilmente da Romanino, presente all’interno del Castello di Malpaga (provincia di Beargamo): residenza di Bartolomeo Colleoni, uno dei grandi protagonisti dello scontro bellico.
Seppur in anticipo rispetto allo storico anniversario, che coinciderà con il 25 luglio 2017, sabato sarà un’occasione per ricordare un evento drammatico ed epocale, che ha segnato profondamente il territorio budriese. Leggi tutto

La storia delle scuole elementari di Budrio [Secondo capitolo]

23 maggio, 2017  |  No Comments

scuolecomunali2Prosegue il viaggio attraverso la storia dell’istruzione budriese. Dopo la prima parte – incentrata sulle origini e sul periodo che dal ‘500 arriva fino alla fine dell’800 – è il momento del secondo capitolo, riservato alle scuole elementari del Comune di Budrio. La costruzione di ogni edificio scolastico ha rappresentato una tappa decisiva nell’evoluzione sociale: tutte le frazioni hanno visto sorgere delle strutture, in gran parte ancora presenti, dedicate all’istruzione e diventate nel tempo luoghi di aggregazione.
Nei prossimi giorni verrà pubblicato il terzo articolo di questo ciclo: sarà l’occasione per parlare delle scuole medie e superiori, protagoniste di altre vicende storiche tutte da riscoprire. Leggi tutto

Le origini della scuola di Budrio [Primo capitolo]

17 maggio, 2017  |  No Comments

scuola1La Scuola di Budrio nasce nel 1556, grazie all’iniziativa dei cittadini, che volevano fornire ai loro figli un’istruzione. Nei secoli la scuola ha cambiato molti nomi e programmi, gli orari e i calendari sono diversi, le aule e gli insegnanti hanno subito diverse evoluzioni, però l’istruzione continua ad essere una priorità assoluta.
Ripercorriamo ora insieme il periodo che dal ‘500 arriva fino alla fine dell’800: oltre tre secoli scanditi da passi avanti e passi indietro, guidati comunque dalla necessità di imparare. Nei prossimi giorni verrà pubblicato un secondo articolo, che traccerà i contorni della storia scolastica di Budrio nel corso del ‘900. Leggi tutto

Alla scoperta dei luoghi della Cura di Budrio

12 maggio, 2017  |  1 Comment

iluoghidellacura2Da quasi un millennio la storia di Budrio è legata alla sensibilità verso l’assistenza medica. Molti edifici budriesi – ancora oggi ben visibili – hanno accolto, nei secoli, degli Ospitali e poi degli Ospedali: il Vulpino a Mezzolara, l’Auditorium, il complesso di Sant’Agata, la Casa Protetta San Domenico a Budrio e il Palazzo in cui vivono la Suore Visitandine di Vedrana sono soltanto alcuni dei luoghi che parlano del binomio tra Budrio e la Cura.
Riscoprire – attraverso le “pietre” – una tradizione così radicata, porta a familiarizzare nuovamente con i nomi e le identità dei numerosi benefattori, che hanno deciso di donare i loro beni per migliorare la salute dei concittadini. Nel tempo la Cura è diventata una consuetudine, che ha permesso a Budrio di poter avere – tra i suoi figli – dei medici e scienziati di livello internazionale, capaci di realizzare scoperte sorprendenti. Leggi tutto

L’intelligente e ironico Marco Negri, il ricordo a cinque anni dalla scomparsa

17 aprile, 2017  |  No Comments

marconegri52Il 20 aprile 2017 sarà il 5° anniversario dalla morte di Marco Negri. Da alcuni giorni Budrio si è popolata di manifesti – voluti dal Circolo Sandro Pertini – che ricordano questa ricorrenza. Sui manifesti campeggiano le parole «Ciao Marco», che riassumono il legame famigliare instaurato con la comunità, a cui basta semplicemente il nome per ricordarlo, riaprendo così forzieri pieni di aneddoti sorprendenti.
Negri è stato sindaco, assessore, consigliere, giornalista, ideatore di Radio Budrio, scrittore, e tanto altro, sempre a contatto diretto con le persone, manifestando entusiasmo e amore: sentimenti forgiati anche dalla malattia e dal dolore, che ha saputo riscattare attraverso una vita tenace e scandita dalla sensibilità verso il prossimo. Leggi tutto

L’ultimo saluto a Davide Fabbri: un migliaio di persone al funerale

7 aprile, 2017  |  1 Comment

ciaodavide2Le lacrime di dolore hanno caratterizzato i funerali di Davide Fabbri, ucciso il 1° aprile 2017 nel suo bar di Riccardina. Un migliaio di persone è giunto, alle 15, alla Chiesa della Pieve di Budrio per stringersi attorno alla moglie Maria, al padre Franco e a tutti i parenti. Il lutto cittadino, le saracinesche dei negozi abbassate, le bandiere listate a lutto hanno scandito questa triste giornata.
All’uscita dalla Chiesa – al termine della funzione religiosa – la moglie Maria ha gridato tutta la sua sofferenza, perdendo poi i sensi dopo aver urlato: «Non doveva finire così, Davide doveva restare con me per sempre, non doveva fare questa fine». Leggi tutto

Il presunto assassino di Davide doveva essere espulso da tempo. Chiariti alcuni dettagli sulla colluttazione

5 aprile, 2017  |  4 Comments

bargallo2L’imponente caccia all’assassino di Davide Fabbri prosegue nel territorio di Budrio, ma non solo: il raggio d’azione della ricerca è molto vasto e coinvolge gran parte delle province di Bologna e di Ferrara. In cima alla lista dei maggiori indiziati c’è Igor Vaclavik, di cui sta emergendo la storia personale, scandita da un numero imprecisabile di reati. Tra poche ore giungeranno i risultati degli esami, in particolare sulla tracce ematiche, svolti dal Ris di Parma: soltanto questi dati scientifici potranno dare la conferma definitiva dell’identità dell’assassino di Davide. Leggi tutto

E’ ancora caccia al killer a Budrio: ecco la foto di Igor Vaclavik. Forze dell’ordine pattugliano il paese

3 aprile, 2017  |  1 Comment

sospettato2Il clamore e lo sgomento suscitati dall’omicidio di Davide Fabbri, figlio del titolare del Bar Gallo di Riccardina, sono ancora forti e lo saranno per molto tempo, probabilmente per sempre: il drammatico evento ha sconvolto la comunità budriese, che ieri sera ha risposto con fermezza attraverso la folta partecipazione alla fiaccolata in Piazza Filopanti.
La caccia al killer prosegue senza sosta, come le indagini, che sembrano avere già preso una strada precisa. Da pochi minuti è stato reso noto il nome del sospettato: Igor Vaclavik (foto), un ex membro dell’Armata Rossa e autore di numerosi reati, in particolare nel ferrarese. Vaclavik figura tra i ricercati a livello europeo ed ora anche a livello italiano. L’articolo seguente è un aggiornamento relativo alle notizie certe, che per ora non prevedono il fatto che l’assassino sia Vaclavik. Leggi tutto

Davide Fabbri, chi era l’uomo ammazzato a Riccardina di Budrio

2 aprile, 2017  |  2 Comments

davide2L’omicidio della Riccardina, avvenuto sabato 1° aprile 2017 attorno alle 21 e 40, ha spezzato la vita del cinquantaduenne Davide Fabbri (foto), lo schivo e riservato figlio del titolare del Bar Gallo, che da anni gestiva insieme alla moglie Maria e al padre Franco, proprietario ma afflitto da problemi di salute. In queste ore drammatiche i giornali e le televisioni si sono occupate del caso, purtroppo però non è ancora emerso il ritratto di Davide, uomo pieno di passioni – dagli orologi, che sapeva costruire e riparare, agli animali esotici, passando per le gare in moto da cross e le corse campestri –, capace di difendere delle importanti tradizioni, apprezzate dalle moltissime persone che si fermavano alla Riccardina per gustare delle prelibatezze. Leggi tutto