Author Archive

50mila donazioni di sangue, la storia dell’AVIS Budrio e dei suoi volontari

26 luglio, 2017  |  1 Comment

avis2Il 90esimo anniversario dell’AVIS Nazionale è l’occasione per ricordare la storia della Sezione di Budrio, riconosciuta ufficialmente nel 1955. Nel corso dei decenni le donazioni budriesi hanno superato quota 50mila, ribadendo l’importanza assunta nella realtà sociale del nostro paese. Dagli anni pionieristici ad oggi, dal concetto di emergenza a quello di necessità costante per la salvaguardia della salute: la donazione di sangue rimarrà sempre una priorità.
Con questo articolo si conclude la rubrica – composta da oltre 160 capitoli – dedicata alla storia e alla cultura di Budrio. Non si esaurisce certo la volontà di raccontare e riflettere, mantenendo salda una convinzione: attraverso lo studio del passato si può imparare ad amare il presente. Leggi tutto

I fratelli Monari alla guida di Budrio

25 luglio, 2017  |  No Comments

monari2Chi è stato il primo Sindaco elettivo di Budrio? Chi è stato il primo Sindaco di Budrio alla guida di una maggioranza socialista?
Le risposte a queste domande non coincidono con la stessa persona, però riguardano due parenti molto stretti: i fratelli Silvio e Demetrio Monari. Tra gli ultimi decenni dell’800 e i primi del ‘900, i fratelli Monari hanno avuto il ruolo di animatori della vita politica e sociale budriese, guidata verso un nuovo orizzonte: all’insegna delle democrazia e della sensibilità rispetto ai più disagiati. Leggi tutto

Ugo Lenzi, il sindaco di Budrio antifascista e massone

20 luglio, 2017  |  2 Comments

lenzi2Due strade, a Budrio e a Bologna, ricordano Ugo Lenzi: politico, avvocato e giornalista. Dal 1908 al 1913 Lenzi è stato Sindaco di Budrio, raggiungendo importanti risultati, capaci di riassegnare un nuovo ruolo e nuove funzioni al Comune. Politiche sociali e fiscali rivolte ai più disagiati, l’estensione del primo Piano Regolatore Generale del Capoluogo, la municipalizzazione della luce elettrica, l’inaugurazione del Monumento a Quirico Filopanti e la riscrittura della toponomastica stradale sono soltanto alcuni dei traguardi raggiunti da Lenzi, personalità di spicco del socialismo bolognese.
Il Nuovo Sindaco di Budrio Maurizio Mazzanti, nel corso del suo discorso di insediamento (durante il I° Consiglio Comunale), ha reso omaggio allo storico predecessore Ugo Lenzi. Andiamo insieme a scoprire quale vicenda umana è legata a questo nome. Leggi tutto

Via Della Morte e la sua leggenda

18 luglio, 2017  |  3 Comments

VIADELLEMORTE2A Cento, imboccando via Cantarana, si può incontrare via Della Morte, che rappresenta una della maggiori curiosità della toponomastica budriese. La strada vicinale – totalmente sterrata – conduce fino allo scolo Centonara e, nei secoli, è stata protagonista di alcune narrazioni popolari, che ne associavano il nome alla presenza di un ospedale (mai esistito) per malati irrecuperabili, destinati di conseguenza a morte certa. Leggi tutto

Il sacerdote budriese Pellegrino Stagni

17 luglio, 2017  |  19 Comments

pellegrino2Un busto in marmo all’interno della Chiesa di San Lorenzo e una lapide al numero 3 di via Inzaghi parlano di Pellegrino Stagni, sacerdote budriese protagonista di numerose esperienze in Italia e all’estero. Generale dei Servi di Maria, Arcivescovo dell’Aquila, Delegato Apostolico del Canada, Parroco a Londra, Monsignor Stagni si è immerso con passione in tutte le sue missioni, mantenendo ben salda la fede.
Conclusa la IIª Guerra Mondiale, una delle azioni che ha contraddistinto la rinascita budriese si è manifestata nella collocazione – il 23 settembre 1945 – della lapide sulla facciata della casa natale di Pellegrino Stagni: la speranza nel futuro si è tradotta nella ricerca di vicende umane a cui ispirarsi e da cui trarre la forza per superare i drammi quotidiani. Leggi tutto

Il ritorno a casa di Alex Zanardi. A Budrio in visita al Muro dei Campioni

5 luglio, 2017  |  No Comments

tironoalex2Martedì 4 luglio alle 17,30 Alex Zanardi ha fatto visita al Muro dei Campioni, realizzato dal writer Fabieke al Piazzale della Gioventù. Il Sindaco di Budrio Maurizio Mazzanti ed un consistente numero di persone hanno accolto il campione di origine budriese. Il Sindaco ha espresso tutta la sua gioia per la presenza di Zanardi, ringraziando: l’Amministrazione uscente ed il suo predecessore per aver organizzato l’evento, Fabieke per le opere realizzate, gli Amici di Piva per l’entusiasmo espresso attraverso le varie iniziative e Andrea Ferri, Presidente dell’Associazione “Bimbi in gamba”. La parola è passata poi a Zanardi, che con entusiasmo, gentilezza e una contagiosa carica emotiva ha reso speciale il pomeriggio budriese. Leggi tutto

Budrio, alla ricerca dei due oratori della memoria

5 luglio, 2017  |  No Comments

oratoriomemoria2Tra le curve di due delle strade meno frequentate del Comune di Budrio ci si può imbattere in altrettanti oratori, custodi di storie e tradizioni legate a tempi ormai lontani. L’Oratorio di San Filippo Neri (o del Bellone), lungo via Trapanino, si pone come sentinella al confine tra il territorio budriese e quello di Granarolo, intrecciando la propria esistenza con quella di una importante famiglia, mentre l’Oratorio del SS. Salvatore, lungo via Ronchi, richiama alle mente i gesti quotidiani connessi al mondo agricolo, al timore per i repentini cambi climatici e ad un rapporto strettissimo con la natura. Leggi tutto

La bottega della Lavrina a Budrio

30 giugno, 2017  |  3 Comments

laviniaDall’inizio degli anni ’20 alla metà degli anni ’60, in via Bissolati (attuale n.36), c’era la bottega della Lavrina, ancora viva nei ricordi di molti budriesi. Nella drogheria si vendeva un’infinità di prodotti – dalle saponette al petrolio per le lanterne – e si svolgevano numerose attività, tra cui: il montaggio delle bombole del gas a domicilio e la distribuzione di sale, zucchero e caffè alle pasticcerie, ai forni e ai bar. In via Benedetti e in via Inzaghi c’erano i numerosi magazzini della Lavrina, che sostanzialmente era anche una grossista, capace di rivendere i prodotti in grandi quantità. Non si può dimenticare il primo distributore di benzina budriese, collocato davanti alla bottega e gestito dalla stessa Lavrina, che poteva contare sui figli e sui collaboratori, parte di una storia tutta da riscoprire. Leggi tutto

La prima fontana pubblica di Budrio

21 giugno, 2017  |  No Comments

fontana2A Prunaro, all’incrocio tra via San Vitale e via Roma, sorge ancora oggi la prima fontana pubblica del Comune di Budrio, nota anche con il nome di fontana del Loup. Testimonianza di un’altra epoca, la struttura – realizzata nel 1858 – continua ad essere parte della quotidianità di molti budriesi che, soprattutto per questioni lavorative, percorrono la San Vitale.
Attraverso la lapide posta sulla fontana (attiva fino agli anni ’60), riemerge il nome di Emilio Loup: imprenditore agricolo svizzero, che si innamorò di Budrio e decise di acquistare numerosi terreni tra Cento, Prunaro e Vedrana, dando vita ad una serie di innovazioni capaci di cambiare le tecniche di coltivazione. Leggi tutto

Budrio, dal cantiere rinviene una pavimentazione antica. E attenzione alle condizioni precarie della Chiesa di Santa Maria del Borgo [FOTO]

8 giugno, 2017  |  1 Comment

pavimentazione2Mercoledì 7 giugno 2017 in via Cocchi – nel pieno centro storico di Budrio – sono iniziati e lavori di riqualificazione della strada, che hanno visto Hera subito impegnata nel rifacimento dei sottoservizi. Bobcat e martelli pneumatici sono entrati in azione sin dalla mattina: dopo i primi scavi, sono riemersi alcuni reperti e soprattutto ha rivisto la luce una pavimentazione, probabilmente di una casa, di alcuni secoli fa. Leggi tutto