Author Archive
Articolo dell’8 settembre 2014
Sono già trascorsi più di trent’anni dalla chiusura dell’ultimo cinema budriese. Le insegne luminose del mitico Astra si sono spente per sempre nel 1983 e da allora Budrio si è dovuta abituare all’assenza di sale cinematografiche. Per decenni però il cinema è stato per i budriesi un luogo speciale ed anche se i connotati del Filopanti sono completamente stravolti, se l’Arena estiva ha dovuto lasciare spazio ad un parcheggio, se l’Astra nel 1991 ha fatto i conti con un assembramento di ruspe, il cinema conserva ancora per Budrio una magia che non tramonterà mai. Leggi tutto
Nei prossimi giorni la cucina, in occasione delle festività natalizie, diventerà uno degli argomenti principali delle giornate dei budriesi. Questo il motivo per cui l’ultimo nostro articolo prima di Natale è dedicato alla storia del Ristorante Elle 70, che proprio vent’anni fa apriva i battenti per l’ultima volta. Ricordare l’Elle 70 significa parlare di Luisa Chiericatti, Adolfero Massarenti, di alcuni mutamenti del costume budriese, dei numerosissimi personaggi che sono passati dalle sale del ristorante e soprattutto di cucina: vissuta con passione e amore. Leggi tutto
Durante la mattina del 14 dicembre 2016 è morto Bruno Faustini Fustini (FOTO), sindaco di Budrio dal 1956 al 1970. I tre mandati amministrativi, portati a termine dal più giovane e più longevo primo cittadino della storia budriese, hanno coinciso: con l’uscita definitiva dal difficile periodo del dopoguerra, con una lungimirante pianificazione urbanistica e con un forte rilancio culturale.
Sabato 17 dicembre 2016 si è svolto il funerale, contraddistinto dalla commozione di chi lo ha conosciuto e stimato. A contrapporsi al calore dei numerosi cittadini presenti è stata la freddezza dell’amministrazione comunale – rappresentata soltanto dal sindaco Giulio Pierini – che ha deciso di non rispettare il cerimoniale ormai consolidato, che avrebbe previsto almeno la presenza del gonfalone, vessillo che rappresenta il Comune di Budrio in questo tipo di manifestazioni. Leggi tutto
Domenica 18 dicembre 2016 alle ore 10,30 verrà celebrata – all’interno della chiesa di San Michele Arcangelo di Mezzolara – la messa solenne in onore del 40esimo anno di don Bruno (FOTO) alla guida della parrocchia mezzolarese. Le comunità di Mezzolara, Dugliolo, Ronchi e Casoni si uniranno per ringraziare il sacerdote, festeggiandolo anche dopo la funzione religiosa.
L’omaggio a don Bruno, e a questo importante anniversario, vivrà un altro momento culminante lunedì 19 dicembre alle ore 21, quando – sempre nella chiesa di Mezzolara – si terrà il Concerto di Natale della Corale San Michele Arcangelo, che ricorderà l’esatto compleanno di don Bruno, che officiò la prima messa a Mezzolara il 19 dicembre 1976. Leggi tutto
Il 24 novembre 2016, al Teatro Comunale “Cassero” di Castel San Pietro, si è svolta la presentazione della ricerca che ha portato al ritrovamento, il 23 luglio 2016, dell’aviatore americano Loren Hintz e del suo aereo a Bagnarola di Budrio. L’evento – inserito nel programma del Festival Internazionale della Storia e patrocinato dall’Università di Bologna e dal Comune di Castel San Pietro – è stato organizzato dall’Associazione Archeologi dell’Aria e dall’Associazione Terra Storia Memoria. I relatori, proprio accanto alle parti dell’aereo, rinvenute a Bagnarola, hanno raccontato le varie tappe della ricerca che hanno portato agli scavi del 23 luglio. Leggi tutto
All’alba del 3 dicembre 2016, a causa di una grave infezione polmonare, è morto Giampaolo Berardi (foto), Jean Paul per tutti i budriesi. Appena si è diffusa la notizia: amici, conoscenti e concittadini hanno espresso i loro pensieri, ricordando gli infiniti aneddoti che li hanno legati a Jean Paul, che per oltre mezzo secolo ha percorso e fotografato le strade di Budrio, oggi più tristi. Leggi tutto
A partire dall’8 dicembre Budrio si è popolata di presepi, che hanno coinvolto: la Galleria e la Chiesa di Sant’Agata, le vetrine dei negozi e le sculture, distribuite lungo tutte le vie del centro, di Marcello Magoni, che sabato ha ricevuto un riconoscimento all’interno della Sala Consigliare del Palazzo Comunale.
L’atmosfera natalizia ha contagiato Budrio e i budriesi, che però domenica mattina hanno dovuto constatare il furto del cellulare di legno dell’opera collocata vicino alla pista del ghiaccio. Leggi tutto
Domani, giovedì 8 dicembre 2016, alle 11 nella Sala Rosa di Palazzo Medosi Fracassati (Budrio) verrà inaugurata la mostra Pantani, le Bianchi e il Mercatone Uno, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Budrio. Le bicicletta di Marco Pantani e dei suoi compagni di squadra, i trofei, le maglie, le fotografie, i componenti meccanici utilizzati dal campione di Cesenatico, gli articoli di giornale e numerose pubblicazioni ridaranno vita allo spirito degli anni in cui Pantani ha fatto innamorare il mondo intero dello sport a pedali. Leggi tutto
Domenica 4 dicembre, nella chiesa di San Lorenzo di Budrio, il vescovo di Bologna Matteo Zuppi (FOTO) ha ufficializzato la nomina di Antonio Bai come nuovo parroco. All’investitura di padre Antonio si è associato il commiato di padre Floriano che – faticando a trattenere le lacrime – ha espresso tutto il suo dispiacere nel dover lasciare la comunità budriese, che lo ha salutato con un applauso fragoroso. Leggi tutto
Il 4 dicembre 2016, alle ore 18, il vescovo di Bologna Matteo Zuppi ufficializzerà la nomina di padre Antonio Bai come nuovo parroco della chiesa di San Lorenzo.
All’interno della chiesa parrocchiale budriese verrà celebrata la messa di investitura di padre Antonio, che sarà affiancato da padre Sergio Sassatelli: alla sua terza esperienza a Budrio. I due nuovi punti di riferimento della comunità religiosa budriese sono pronti ai nuovi incarichi, consapevoli della lunga storia – ben 610 anni – che lega l’Ordine dei Servi di Maria a Budrio. Leggi tutto