Author Archive

‘L’arte dell’incisione’, la mostra inaugura alla Fiera della Cipolla

22 settembre, 2016  |  No Comments

incisioneGiunge alla 12ª edizione la mostra d’arte, curata da Franco Gatti, allestita all’interno della Sala di Lettura di Mezzolara. Il titolo dell’esposizione è L’arte dell’incisione, che prosegue un percorso iniziato negli ultimi anni ed incentrato su tematiche ampie, capaci di far convergere le sensibilità di molti artisti. Oltre 40 incisioni – tra cui acqueforti e xilografie in bianco e nero ed a colori – accompagnano il visitatore, che può confrontarsi con numerosi autori: Rembrandt, Mirò, Dalì, Morandi, Servolini, Bartolini, De Vita e Leoni. Una parte consistente della mostra è riservata a Paolo Manaresi, presente con varie opere. Leggi tutto

San Gaetano, Lina Merlin e i libri nani. Le mostre di Ca’ ed Metusco a Budrio

15 settembre, 2016  |  1 Comment

sangaetanoIl programma della Festa della Ca’ ed Metusco, al via il 16 settembre, prevede tre mostre, a cura del Circolo Sandro Pertini di Budrio. I Ragazzi del San Gaetano e il Dottor Benedetto Orsoni, Ricordo di Lina Merlin – utopista e riformatrice e I libri nani sono i titoli delle esposizioni, caratterizzate da fotografie storiche, approfondimenti e libri rari.
Le mostre, allestire alla Ca’ ed Metusco (viale Primo Maggio, 22, Budrio) saranno visitabili fino al 25 settembre, coinvolgendo così anche il fine settimana che vedrà l’organizzazione, nello stesso luogo, della Festa di Noi per Budrio. Leggi tutto

La budriese Simona Vinci trionfa al Premio Campiello

12 settembre, 2016  |  No Comments

Sabato 10 settembre la budriese Simona Vinci ha trionfato al Premio Campiello con il romanzo La prima verità (Einaudi), aggiudicandosi così la 54esima edizione, svoltasi al Teatro La Fenice di Venezia, di uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi nel panorama nazionale. Al termine di un palpitante conteggio dei voti, la Vinci si è classificata prima con 79 voti, precedendo Elisabetta Rasy con Le regole del fuoco (Rizzoli) e Andrea Tarabbia con Il giardino delle mosche (Ponte alle Grazie). Simona – raggiunta telefonicamente da Budrio Next – ha ribadito che: «le vicende raccontate nel libro sono strettamente legate alle esperienze quotidiane vissute a Budrio, in particolare nel corso della mia infanzia, e per questo motivo ho voluto ripetere anche sul palco del Teatro La Fenice (dove si è svolta la cerimonia di premiazione, ndr) la centralità del luogo dove vivo da tanto tempo». Leggi tutto

In bottega da Nanni. Il racconto e le foto storiche di 134 anni di lavoro

7 settembre, 2016  |  No Comments

Da 134 anni la Cartoleria Nanni, la prima della Provincia di Bologna, veglia sulla piazza principale di Budrio. I riconoscimenti ricevuti dalla Camera di Commercio e dalla Provincia hanno ribadito l’importanza della bottega budriese. Accanto alla cartoleria è presente anche il negozio di abbigliamento della famiglia Nanni, che da molti decenni ha affiancato l’attività originaria. Pronunciare il nome Nanni a Budrio significa affondare i pensieri nella storia del paese, che parte da Pietro e arriva fino a Vera, capace di raccontare una grande quantità di aneddoti preziosi. Molti di questi riguardano il rapporto di amicizia tra il nonno e Quirico Filopanti: fu proprio Pietro a volere, con tutto se stesso, che la memoria dell’amico fosse conservata attraverso il monumento nella piazza a lui intitolata. Il binomio non si è certo sciolto, anzi si è rinforzato con il passare del tempo e ancora oggi si può andare in piazza e vedere Quirico e Pietro uno accanto all’altro. Leggi tutto

Loren Hintz, le spoglie ritrovate e il saluto a Bagnarola di Budrio

25 luglio, 2016  |  No Comments

Ieri sera, all’Accademia dei Notturni di Bagnarola di Budrio, i famigliari del pilota Loren Hintz, precipitato il 21 aprile 1945, hanno organizzato una cena per ringraziare tutte le persone che hanno contribuito alla ricerca e al ritrovamento del loro congiunto. Nel corso del pomeriggio di sabato 23 luglio sono stati rinvenuti alcuni resti dell’aviatore americano: parte di un femore, una rotula, frammenti delle costole e del cranio compongono le spoglie ritrovate, da cui ora sarà prelevato il DNA e che tra qualche tempo verranno poste all’interno del sacrario – presente nel cimitero di Firenze – dedicato ai caduti americani (sul territorio italiano) durante la IIª Guerra Mondiale. Leggi tutto

Aereo abbattuto a Bagnarola di Budrio, alla ricerca del pilota americano Loren Hintz

23 luglio, 2016  |  4 Comments

Alle 5 di questa mattina, a Bagnarola di Budrio, sono iniziati gli scavi per ritrovare l’aviatore americano Loren Hintz e il suo aereo, finiti nel sottosuolo della frazione il 21 aprile 1945. I primi ritrovamenti non si sono fatti attendere e, sin dalle prime ore, sono riemerse delle parti del velivolo, in particolare le mitragliatrici, il motore e una preziosa piastrina. Poco dopo mezzogiorno si è svolta la cerimonia solenne di commemorazione, mentre l’avanzatissimo scandaglio utilizzato ha continuato ad indicare la presenza di una consistente massa metallica al di sotto degli scavi già effettuati. Si tratta di attendere alcune ore e poi probabilmente riaffioreranno anche le spoglie di Loren Hintz, che la famiglia – presente sul luogo – attende da oltre 71 anni. Leggi tutto

L’impegno di Giovanni Pulvino, primario dell’Ospedale di Budrio

21 luglio, 2016  |  13 Comments

Giovanni Pulvino è stato per 31 anni il Primario Chirurgo dell’Ospedale di Budrio, in cui ha lavorato per 44 anni. Giunto a Budrio durante la IIª Guerra Mondiale, Pulvino fu costretto a dimostrare immediatamente la propria personalità, reggendo – insieme a Giuseppe Nerino Zagari – l’Ospedale, spostato nella Villa Ranuzzi Cospi di Bagnarola. Il medico di Valledolmo (Palermo) è stato Primario Chirurgo nel corso di decenni in cui a questo incarico erano affidate enormi responsabilità e numerose specializzazioni: Giovanni si è occupato di chirurgia generale, ginecologia, ostetricia, urologia ed ortopedia, arrivando a realizzare ben 14000 interventi. Leggi tutto

Gli spazi e al storia della ‘Versailles bolognese’ che a Bagnarola di Budrio ospita l’orchestra del Comunale

13 luglio, 2016  |  No Comments

Giovedì 14 luglio alle 21 e 30, nel parco di Villa Malvezzi Campeggi a Bagnarola di Budrio, si svolgerà il Concerto dal titolo In una notte di mezza estate. L’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, diretta dal Maestro Roberto Polastri, eseguirà brani di Gioacchino Rossini, Wolfgang Amadeus Mozart e Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Dopo alcuni anni di assenza, la musica torna protagonista – nell’evento organizzato dall’Ufficio Cultura del Comune di Budrio – all’interno del parco di Villa Malvezzi, che offrirà uno sfondo davvero suggestivo alle esecuzioni musicali: la facciata settentrionale del Floriano. Leggi tutto

Ferramenta Moreschini, la piu’ longeva bottega di Budrio. Storia di una avventura che compie 170 anni

7 luglio, 2016  |  1 Comment

La Ferramenta Moreschini è l’attività commerciale più longeva di Budrio: tra alcuni mesi, nel 2017, compirà 170 anni. Da cinque generazioni i componenti della famiglia Moreschini si passano il testimone della loro Bottega, ancora collocata nello stesso edificio. Parlare della Ferramenta equivale a raccontare la storia di Budrio: osservata, vissuta ed amata da una famiglia che nel 1845 arrivò da Pejo (in Trentino). Il prossimo anno sarà l’occasione per raggiungere un’età anagrafica sorprendente, ma l’obiettivo è quello di mantenere viva una tradizione fondata sulla passione e sulla professionalità, intravedendo all’orizzonte il 200esimo anniversario, che porterebbe la Ferramenta budriese ad essere inserita nell’antichissimo registro londinese delle attività commerciali più longeve d’Europa. Leggi tutto

Da Budrio a Roma, la storia del muratore che diede sfogo alla sua vena creativa fondando la prima biblioteca pubblica della Capitale

30 giugno, 2016  |  No Comments

Nei Giardini del Pincio di Roma, vicino ai busti di Leonardo e Michelangelo, è presente il ritratto marmoreo di un budriese: Antonio Sarti.
All’interno del cimitero romano del Verano si può trovare la tomba monumentale di Sarti, a cui il Comune della Capitale ha deciso di concedere gratuitamente la sepoltura. La prima biblioteca pubblica di Roma porta il nome dell’artista di Budrio, autore di una preziosa donazione di 10000 volumi. L’Accademia romana di San Luca, di cui Antonio è stato Professore e Presidente, contiene un busto ed una epigrafe che ricordano il maestro. Villa Torlonia, Palazzo Grazioli, la Fabbrica dei Tabacchi ed altre opere portano la forma di Sarti, interprete della scena artistica romana per oltre mezzo secolo. Leggi tutto