Con i vent’anni di attività è arrivato anche il traguardo dei 1.000 associati annuali. Il sodalizio tra Silvia Sallioni e Silvia Martinci, le due fondatrici, è uno dei punti di forza del successo della palestra e scuola di danza Studio del Movimento. Per loro, ogni anno, è come iniziare da capo una nuova avventura, fatta di passione per il fitness e per la danza. Leggi tutto
Sono pronti per il grande debutto i 70 giovani di Mezzolara che venerdì 20 e sabato 21 porteranno per la prima volta nella frazione di Budrio la festa della birra. Attenti al Luppolo è il nome della kermesse che promette musica dal vivo, ottima ristorazione e tanta birra di qualità. Leggi tutto
![]() |
---|
Non ci sta Maurizio Mazzanti, capogruppo della lista civica NOI per Budrio, a lasciar partire indenne il secondo step di raccolta differenziata porta a porta previsto a novembre. E per questo sabato (ore 17:30, Cà ed Metusco) nell’incontro pubblico con i budriesi presso la festa di NOI per Budrio, lancerà la raccolta firme presso la cittadinanza, con lo scopo di bloccare la partenza di umido e indifferenziato. “Mi rifiuto” è il titolo della campagna, online su Facebook da ieri sera e presto per le strade di paese [Clicca sull’immagine per aprire la locandina]. Anche Sinistra Ecologia e Libertà, in un documento, ha proposto migliorie al progetto e l’abbandono di HERA quale gestore dei rifiuti. Leggi tutto
Una nuova indagine giudiziaria turba e coinvolge il nostro territorio. Dopo l’apertura di una inchiesta sull’abbattimento della palazzina Marconi, il FattoQuotidiano.it fa sapere che il pubblico ministero Rossella Poggioli ha aperto un fascicolo conoscitivo sulla vendita delle azioni HERA da parte del Comune di Budrio. L’indagine ha preso il via dopo la visita della Guardia di Finanza negli uffici comunali, a seguito di un esposto da parte dei consiglieri del Movimento 5 Stelle e di NOI per Budrio. Leggi tutto
Dal 26 agosto è entrato in vigore il nuovo piano del traffico del centro di storico di Budrio. Fra le novità più importanti il nuovo regolamento prevede la gratuità della sosta con vincolo di disco orario. Per il rispetto della disposizione sono stati assunti 2 ausiliari del traffico che, da inizio settembre, controllano a tappeto le vetture del centro. Leggi tutto
Non sono gravi le condizioni del maresciallo Pelliccia, il carabiniere della stazione di Budrio che giovedì pomeriggio è stato accoltellato da un nigeriano a Maddalena di Cazzano, a seguito di un controllo stradale. L’uomo è attualmente ricoverato presso l’ospedale di Budrio. Leggi tutto
Dal 13 al 15 settembre 2013, la parrocchia San Lorenzo di Budrio ospiterà la visita pastorale del Cardinal Carlo Caffarra. Il parroco Padre Floriano ha riferito che “si tratta di un avvenimento molto importante” e che “la comunità di San Lorenzo accoglierà il Vescovo quale nostro Padre, Pastore e Maestro, desiderosa di ricevere la sua presenza, la sua comprensione e le parole di correzione fraterna”. Per l’occasione è stata composta una preghiera con lo scopo di aiutare la partecipazione all’avvenimento. Ecco il programma del weekend. Leggi tutto
![]() |
---|
Sabato 14 settembre, alle ore 17.00, nel giardino antistante la scuola primaria in via Schiassi, 3 a Mezzolara di Budrio, si terrà la presentazione del libro L’edificio, le persone: cento anni di storia mezzolarese di Pierangela Comizzoli. Saranno presenti il sindaco Giulio Pierini e il presidente del Lions Club di Budrio. Leggi tutto
Sono stati mandati in frantumi i vetri delle bacheche dell’associazione Mazziniana e del circolo Sandro Pertini di Budrio, oltre ai manifesti strappati di fronte alla sede di quest’ultimo, Cà ed Metusco, proprio a ridosso del via della festa autunnale del prossimo weekend. Cosa hanno in comune i due circoli? Il fatto che nelle bacheche fossero appesi i manifesti della lista NOI per Budrio.
Leggi tutto
Si è trasformato il mercato settimanale del martedì di Budrio a seguito della nuova collocazione. Ieri è andata in scena “la prima”, con l’organizzazione delle bancarelle all’interno del Piazzale della Gioventù e poco fuori, lungo via Giovanni XXIII e via Massarenti. Una scelta profondamente voluta dal sindaco Giulio Pierini, con l’obiettivo di risolvere prima di tutto alcuni problemi di sicurezza legati alla precedente disposizione. Leggi tutto