Author Archive

Ci lascia Giorgio Roda, sindaco di Budrio dal 1970 al 1980

20 marzo, 2017  |  1 Comment

GIORGIORODA2Domenica 19 marzo alle 5 di mattina è morto Giorgio Roda (foto), Sindaco di Budrio dal 1970 al 1980. I tratti distintivi del due volte Primo Cittadino, al di là delle conquiste amministrative, sono stati: la capacità di comprendere le reali necessità dei cittadini, in gran parte ancora legati al mondo agricolo; la lucidità nel saper valutare le persone, lasciando la giusta libertà d’azione a chi lo ha affiancato nella sua vicenda politica; il rispetto della moralità pubblica, declinato attraverso una fede profonda nei confronti della legalità.
Martedì 21 marzo, dalle ore 8,30 alle 10, sarà possibile portare un ultimo saluto al Sindaco nella camera mortuaria dell’Ospedale Civile di Medicina, Comune in cui risiedeva dal oltre cinquant’anni. Leggi tutto

Il custode conservatore Gaetano Giordani che ha dedicato la sua esistenza alla cultura

8 marzo, 2017  |  No Comments

giordani2Una via della zona industriale di Budrio e una del centro di Bologna sono dedicate a Gaetano Giordani, budriese profondamente innamorato dell’arte e della storia, Direttore della Pinacoteca bolognese e autore di oltre cento pubblicazioni.
L’attuale Pinacoteca Nazionale del capoluogo deve molto a Giordani, che in quasi quarant’anni di lavoro alla guida dell’Istituto creò il primo Catalogo, curando poi le edizioni successive e dimostrando – come testimoniato dalle numerose onorificenze – di possedere una cultura sconfinata. Leggi tutto

Mezzolara, il ricordo ormai sbiadito di Villa Bonaparte

2 marzo, 2017  |  5 Comments

bonaparte2A Mezzolara un cartello indica Villa Bonaparte, descrivendola con parole che ormai non coincidono più con la realtà. Per 99 anni la tenuta agricola mezzolarese e la Villa (denominata anche Palazzina) sono state di proprietà dei discendenti di Napoleone I. L’ultima sovrana francese, Eugenia di Montijo, nel 1910 visitò i suoi possedimenti mezzolaresi, sedendosi a tavola con gli abitanti all’interno della Villa.
La commozione con cui gli anziani ricordano lo splendore della Palazzina Bonaparte fa da contraltare alla desolazione attuale. All’inizio degli anni ’80 il restauro sembrava possibile, qualche lavoro era iniziato: dopo poco tempo però tutto si è fermato, distruggendo così ogni speranza. Leggi tutto

L’Autoscuola Massarenti, dove molti budriesi hanno conseguito la patente

21 febbraio, 2017  |  No Comments

massarentiscuola2Per oltre 50 anni l’Autoscuola Massarenti ha rappresentato il punto di riferimento per i budriesi che volevano prendere la patente. La Scuola Guida di via Donati, aperta nel 1942, fu la settima della Provincia di Bologna e la 216esima a livello nazionale.
La storia dell’Autoscuola parla di cambiamenti sociali – da quando guidare una macchina era una vera rarità – e riporta alla mente le vicende della famiglia Massarenti: Ermete, il fondatore, Teresa, una delle prima dieci donne in Italia ad ottenere la licenza di Insegnante e Istruttrice, Adolfero ed Ettore, sempre presenti ed appassionati. Leggi tutto

C’era una volta il Caffe’ Gasperini di Budrio

15 febbraio, 2017  |  No Comments

Schermata 2017-02-15 alle 14.33.40Dal 1935 al 1970 quello che oggi è il Bar Centrale di via Bissolati era il Caffè di proprietà dell’indimenticabile Corrado Gasperini. Per oltre tre decenni tra caffè, thè, liquori e brioches ha vissuto il suo momento d’oro un autentico Caffè, contraddistinto da discussioni, chiacchierate, partite a carte, a biliardo, nuvole di fumo, zirudelle e molte altre caratteristiche: tutte da riscoprire. Leggi tutto

Quirico scopre il Rubicone, l’evento in Auditorium

9 febbraio, 2017  |  No Comments

DSDSDFDEFEFGVenerdì 10 febbraio 2017, alle ore 20 e 30, l’Auditorium di Budrio ospiterà la Presentazione dello studio di Quirico Filopanti, segretario della Repubblica Romana, “Cesare al Rubicone”. Dalla collaborazione tra la Pro Loco di Budrio e l’Associazione Culturale “Pro Rubicone” di Cesena è nata l’idea della ripubblicazione, a distanza di 150 anni, di questo scritto di Filopanti intitolato Cesare al Rubicone. La serata – organizzata dalle due associazioni in collaborazione con l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione dell’Anniversario della Repubblica Romana – sarà animata dalla Relazione di Ferruccio Melloni, già Sindaco di Budrio e grande esperto delle vicende che riguardano Quirico Filopanti, e Paolo Turroni, curatore dell’opera e della ricerca che ha ridato vita allo scritto del grande budriese. Leggi tutto

Mulini, chiese, mercati e botteghe. In quel documento che narra di Budrio

3 febbraio, 2017  |  1 Comment

documentobudrio2Da un documento di proprietà del collezionista budriese Gianfranco Da Re riemerge una preziosa descrizione di Budrio, databile tra il 1843 e il 1845. La produzione della canapa, la frequentazione dei mercati, il Teatro, le botteghe, i mulini, le chiese e le strade del paese sono protagoniste di una narrazione, che ha il merito di restituire una istantanea dettagliata di un periodo di transizione spesso privo di numerose fonti documentali. Leggi tutto

Da Bologna a Budrio, la mostra “Augusto Majani segreto”

1 febbraio, 2017  |  1 Comment

majanisegreto2Il 26 gennaio, nella Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio di Bologna si è aperta ufficialmente la mostra Augusto Majani (Nasìca) segreto, curata Alessandro Molinari Pradelli.
Daniele Donati, Presidente dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, il professor Antonio Faeti e il curatore hanno approfondito il percorso artistico di Majani, concentrandosi su 300 documenti esposti. L’aggettivo segreto spiega il carattere inedito del materiale presente nell’Ambulacro del Legisti e nel Quadriportico Superiore dell’Archiginnasio. La mostra bolognese è la prima tappa – in occasione del 150esimo anniversario dalla nascita del budriese – di un percorso di riscoperta, che a giugno proseguirà a Buttrio (Udine), dove l’artista morì nel 1959, e a fine settembre arriverà d Budrio. Leggi tutto

Amide e Mauro Naldi, e la loro bottega di biciclette a Budrio

19 gennaio, 2017  |  1 Comment

magobici2Tra pedali, selle, telai, ruote, motori, carburatori e marmitte, con in mano qualche liquido lubrificante, è trascorsa la storia di Amide e Mauro Naldi, proprietari della bottega di riparazioni di cicli, motocicli e vendita biciclette di piazza Matteotti. Quanti aneddoti sono legati all’officina, vero luogo di ritrovo per generazioni di budriesi, che in compagnia del Mago delle biciclette hanno passato pomeriggi indimenticabili. Oggi, a distanza più di 12 anni, la nostalgia di Mauro Naldi è ancora viva, però viene mitigata dalla passione per il canto e per la Corale Bellini, di cui fa parte da quasi 50 anni. Leggi tutto

Dino Arnofoli e i ricordi di un budriese

13 gennaio, 2017  |  No Comments

arnofoli2Il 14 gennaio 2017 coinciderà con il 10° anniversario della morte di Dino Arnofoli, un budriese che sfugge a qualsiasi tipo di categoria prestabilita. Arnofoli ha vissuto il fascismo, la guerra, l’occupazione nazista, la Resistenza e l’inizio della ricostruzione istituzionale, sociale ed economica di Budrio sempre in prima linea, acquisendo una serie di esperienze, che ha poi fissato attraverso la parola scritta. La presidenza del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) budriese, le dimissioni dal PCI e l’adesione al PSI, l’incarico di segretario del presidente della Provincia e poi l’attività nella pubblica amministrazione di Budrio definiscono soltanto in parte Dino, un uomo uguale soltanto a se stesso. Leggi tutto